Lo speck conquista tutti fin dal primo assaggio, sarà forse per quel suo sapore unico o quel gusto inconfondibile. Questo prodotto considerato tra i gioielli della nostra gastronomia è originario dell'Alto Adige, ma è riuscito a mescolarsi con i sapori più appetitosi della penisola, come la pizza, i panini e i taglieri misti di insaccati e formaggi. Per i più raffinati lo ritroviamo nella versione croccante nel risotto con la crescenza e nella ricetta più classica della pasta con le zucchine, o negli involtini con mozzarella e pomodorini per gli amanti della carne. Il segreto del suo successo leggendario è da cercare nei tre momenti principali della sua produzione: la salatura, a cui vengono aggiunte spezie profumate, l'affumicatura, leggera con ginepro e segatura, e infine nella stagionatura all'aria aperta, che può durare dai tre ai sei mesi. In una città cosmopolita come Milano è possibile gustare questa delizia in diversi ristoranti e paninoteche che offrono varianti originali con questo ingrediente, vediamone qualcuno.
1.Pizza artigianale tirolese
Per chi ama la pizza questo è l'indirizzo da annotare subito se capitate a Milano, perché da Pizza Gourmet Giuseppe Vesi l'impasto delle pizze è incredibilmente morbido, la cottura è perfetta e il tutto risulta gustoso e leggero. La pizza artigianale tirolese è una delle specialità più ordinate ed è composta da crema di patate di Avezzano, provola di Agerola, speck tirolese, parmigiano reggiano DOP e olio biologico: impossibile resisterle. Oltre alle pizze cotte al forno, vengono proposte anche versioni fritte farcite con salumi e formaggi provenienti da tutta Italia e per antipasto leggeri e croccanti fritti gourmet.
2.Panino treviso
Se state cercando un ambiente semplice dove provare sfiziose specialità gastronomiche dai sapori autentici e genuini, da Il Giusto Gusto Milano troverete un menù di panini preparati con salumi pregiati e formaggi di produzione casereccia. Il panino treviso è tra i più apprezzati, farcito con lo speck di Capitelli, mozzarella di bufala DOP e zucchine al forno con un condimento leggero di olio e.v.o. Per chi non ama gli insaccati il menù offre varianti di panini di mare a base di tonno e salmone e per i carnivori non mancano tartare e hamburger. C'è anche un'ampia scelta di selezionate etichette vinicole, birre artigianali e cocktail esotici multicolore, perfetti per un apericena a base di taglieri misti all'insegna del buon gusto.
3.Pizza speck
Un altro locale dove poter gustare la pizza al trancio con lo speck, in un ambiente accogliente e curato, è il locale Little Italy via Tadino in pieno centro a Milano. Soffice all'interno e croccante fuori, molto leggera e digeribile, qui la pizza viene condita con salumi, formaggi e verdure di prima qualità. A cena il menù si arricchisce con proposte di antipasti misti come i fritti e le crocchette di patate, e primi e secondi piatti della tradizione lombarda a partire dalle lasagnette, passando ai risotti e terminando con la classica orecchiona d'elefante alla milanese. Non mancano i burger di carne o vegetariani e una lista di colorate insalatone per chi ama restare leggero.
4. Piadina cristina
Nel cuore del quartiere Sant'Ambrogio a Milano troviamo una piadineria molto apprezzata in pausa pranzo da chi lavora in zona, grazie alle ottime piadine farcite e ai gustosi panini presenti nel menù. Si tratta del Madamadorè Street-Food Bar che propone lo speck nella sua piadina cristina insieme alla fontina filante e ai pomodori. Sia le proposte di panini che di piadine sono state chiamate con nomi femminili per rendere ancora più personalizzato il pasto. Tra le piadine una delle preferite è Isotta, con crudo, mozzarella, carciofi e paté di olive, ma ce ne sono davvero tante con un mix di ingredienti per tutti i gusti. Nel menù sono presenti anche piade al piatto e piatti freddi leggeri come il Mara, con roast-beef e verdure grigliate.
5.Pizza tirolo fumè
La Padelletta prende il nome dalle padelle in alluminio in cui cuociono le gustosissime pizze, il cui impasto matura per 24 ore dopo essere stato lasciato lievitare tra le 6 e le 8 ore con lievito madre. La pizza tirolo fumè, specialità della casa, lo speck viene abbinato al pomodoro, alla mozzarella e alla scamorza affumicata che dona quel gusto fumè da cui prende il nome. Per gli amanti del piccante c'è la encalada, con pomodoro, mozzarella, puntarelle piccanti, acciughe e ricotta, mentre per i nostalgici della Capitale, c'è la pizza cacio e pepe con mozzarella, bacon, crema di pecorino, pepe nero e fette di pecorino.
Se vi è venuta una voglia irrefrenabile di assaporare questo salume gustoso e unico, Deliveroo porta a casa tua la tradizione altoatesina in tutte le sue varianti.