In Italia una persona consuma in media 6,5 kg di gelato, le gelaterie sono 40mila, il fatturato 2,5 miliardi. Il gelato si consuma fuori casa, ma anche tra le mura domestiche: con Deliveroo!
Proprio attraverso gli ordini ricevuti in Italia e in giro per il mondo, abbiamo analizzato abitudini e tendenze del gelato. Ecco cosa abbiamo scoperto.
LA CITTÀ ITALIANA DOVE SI ORDINA PIÙ GELATO
A maggio abbiamo registrato un incremento nel numero di ordini di gelato del + 33% rispetto al mese precedente. La capitale del gelato? Milano, città che da sola raccoglie circa il 70% degli ordini di gelato complessivi, seguita da Roma, più staccata con il 20%. Tra le gelaterie milanesi più apprezzate in assoluto troviamo Grom, Venchi e La Gelateria della Musica. (Cerca i più vicini a te!)
I GUSTI DI GELATO PREFERITI IN ITALIA
Gli italiani preferiscono le creme, rispetto alla frutta. Un gusto su tutti? A dominare è il Pistacchio come gusto mediamente preferito. Analizzando poi nel dettaglio le città, emergono alcune differenze: a Milano, ad esempio, si preferisce il Cioccolato, a Roma il Caffè, a Firenze la Stracciatella, a Piacenza l'Amarena, a Torino e a Monza la Crema, mentre a Bologna il Bacio.
QUANDO SI MANGIA IL GELATO IN ITALIA?
Non solo differenze nei gusti: le città si distinguono anche per i giorni e gli orari in cui si preferisce mangiare il gelato. Per i milanesi il momento preferito è il lunedì sera intorno alle 22.00; i romani invece preferiscono la domenica sera dopo cena verso le 21.00. I fiorentini prediligono il martedì sera mentre invece bolognesi, piacentini, torinesi e monzesi si concedono la coccola del gelato post lavoro il lunedì sera.
I GUSTI DI GELATO DELL'ESTATE
Il pistacchio e il cioccolato si confermano dei must anche per questa stagione, come confermano le preferenze registrate su Deliveroo, anche con leggere variazioni sul tema in base alla gelateria o alla località. I gusti emergenti sono invece il mango e l'avocado, ingrediente amatissimo che sta iniziando a prendere piede anche in accostamento al gelato.
L'ICE ROLL IN FRANCIA
Sai cos'è l'ice roll? Dagli Usa è sbarcato in Francia con successo ed è una sorta di fazzoletto di gelato ripiegato su se stesso, nei gusti che mescolano frutta e aromi particolari come limone e basilico, albicocca e rosmarino.
IL TAIYAKIS IN SPAGNA
A spopolare in Spagna è il taiyakis, di origine giapponese, una specie di waffle a forma di pesce e in questo caso ripieno di gelato – gusti cioccolato e pistacchio i preferiti. Si trova nei food truck per strada e viene consegnato anche a domicilio.
COCKTAIL GELATO IN BELGIO, GELATO HEALTHY IN OLANDA
Mojito e daiquiri sotto forma di gelato? In Belgio è il trend del momento. In Olanda, invece, sta accadendo il contrario: ci si concentra sui gelati con meno zucchero, meno alcol e più salutari.
GUSTI HEALTHY NEL REGNO UNITO
Gelato con un'inclinazione salutista: tra le strade del Regno Unito si trovano gelati al gusto macha, le acai bowl di tradizione brasiliana, ma anche i dairy free (senza derivati del latte e della panna) ed i gelati vegani.
IL GELATO IN AUSTRALIA E A SINGAPORE
Nell'emisfero australe, dove ora è inverno, si sono fatte scorpacciate di sandwich e ghiaccioli con infusioni alcoliche di vario genere, mentre a Singapore è tutto un fiorire di dessert di stile coreano, in particolare del bingsoo, un popolare dolce/gelato coreano con frutta tritata, latte condensato, sciroppo di frutta e fagioli rossi.